logo

About The Author

Categoria: Notizie

Ripresi i lavori per il completamento del complesso residenziale di Via Petrosa a Sesto Fiorentino.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Sono stati completati i lavori di restyling del Centro Commerciale “Via Larga” a Bologna. 

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Il giorno 22/09/2017 il Comune di Modena ha pubblicato la nuova manovra inquinamento per l'inverno 2017-2018.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

È stato inaugurato il giorno 29/04/2017 il nuovo Ipercoop in via San Giacomo 40 a Formigine.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Il progetto "Casa Monica" il giorno 15/11/2016 si è ritagliato un importante spazio sull'edizione "I Fatti Vostri", programma televisivo in onda su RAI 2.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Il progetto "Casa Monica" il giorno 20/10/2016 si è ritagliato un importante spazio sull'edizione del TG1.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Il progetto "Casa Monica" si è ritagliato un importante spazio nella sezione "TuttoGreen" del quotidiano La Stampa.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Il giorno 04 Agosto 2016 il progetto casa "Monica" ha ottenuto la certificazione GBC Home PLATINUM, con una valutazione complessiva di 89 punti. Si tratta del primo edificio residenziale in Italia ad ottenere il massimo livello di certificazione.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Il progetto "Casa Monica" si è ritagliato un importante spazio sul quotidiano La Gazzetta di Modena.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Il progetto "Casa Monica" si è ritagliato un importante spazio nella sezione "Case & Design" del quotidiano La Repubblica.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Il 31 marzo 2016 scadono i termini per la presentazione delle richieste di contributi finalizzati a interventi di ricostruzione post-sisma in Emilia Romagna.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Pubblicata la nuova legge di stabilità 2016, la quale proroga le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Dal 1° Ottobre 2015 con l'entrata in vigore della delibera regionale dell'Emilia Romagna, la D.G.R. n. 967 del 20 luglio 2015 sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici, cambia il modo in cui si progetta e si verifica l'efficienza energetica degli edifici.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

La DGR 1275/15 approvata dalla Giunta Regionale dell'Emilia Romagna il 7 settembre 2015 rinnova nel profondo tutto il meccanismo della certificazione energetica degli edifici e costituisce un documento di lavoro a cui i certificatori energetici dovranno far riferimento nei prossimi anni, già a partire dal prossimo 1 ottobre 2015, data di entrata in vigore della nuova legislazione regionale. 

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

A partire dal 26 Settembre 2015 tutti i generatori di calore per il riscaldamento degli ambienti, gli apparecchi per la produzione di ACS e i sistemi costituiti da più di questi apparecchi, con una Pn ≤ 400 kW per la progettazione eco-compatibile e con una Pn ≤ 70 kW per l’etichettatura, per poter essere immessi sul mercato dovranno rispettare i regolamenti emanati  dall’Unione Europea, indicati con il termine ErP - Energy Related Products.


 

L'Unione Europea, in conseguenza dei valori espressi dal Protocollo di Kyoto, si è posta un obiettivo ambizioso, noto come obiettivo Piano europeo 20 – 20 – 20 clima-energia. Entro il 2020 l’intento è quello di ridurre del 20% l’emissione dei gas ad effetto serra , oltre che del consumo di energia e fare in modo che il 20% del fabbisogno energetico totale europeo derivi da fonti energetiche rinnovabili. Per questo motivo sono state emanate due direttive note come Direttiva ErP o Eco Design eDirettiva Eco Labeling. L’energia consumata dagli edifici è stimata essere circa il 40% del consumo totale di energia. Di cui l’80% utilizzata per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria:

Riscaldamento  67%
Illuminazione ed elettrodomestici    15%
Acqua calda   14%
Cucina                  4%

 

Le principali modifiche saranno le seguenti:

1) Gli apparecchi per il riscaldamento senza pompe di circolazione ad alta efficienza non potranno più essere immessi sul mercato e commercializzati a partire dal 1° agosto 2015.
Dal 1° agosto 2015 potranno ancora essere immesse sul mercato solo le pompe di circolazione ad alta efficienza.

2) A partire dal 26 Settembre 2015 tutti i generatori di calore per il riscaldamento degli ambienti, gli apparecchi per la produzione di ACS e i sistemi costituiti da più di questi apparecchi, con una Pn ≤ 400 kW per la progettazione eco-compatibile e con una Pn ≤ 70 kW per l’etichettatura, per poter essere immessi sul mercato dovranno rispettare i regolamenti emanati  dall’Unione Europea, indicati con il termine ErP - Energy Related Products.Nuova normativa

< BACK

Categoria: Notizie

Sarà inaugurata in mattinata l'esposizione che propone il meglio dell'arte contemporanea mondiale. Circa 90 opere di 40 artisti saranno esposte presso la sala mostra ricavata all'interno degli spazi riqualificati dell'ex Manifattura Tabacchi, per i quali lo Studio R.B. ha curato la progettazione relativa agli impianti meccanici ed elettrici, oltre che la prevenzione incendi.


 

Tra i 48 artisti in mostra, le cui 88 opere (dipinti, sculture, fotografie e installazioni) sono state fornite da collezionisti locali, spiccano tra gli altriWilliam Anastasi, Luigi Ontani, Mario Schifano, Donald Baekler, Jean Michel Basquiat, Carlo Benvenuto, Enzo Cucchi, Gino De Dominicis, Robert Longo, Andres Serrano, Peter Helley, Nana Goldin, Anselm Kiefere il modenese Franco Vaccari. Il vicesindaco Gianpietro Cavazza, definendo il Mata "una nuova porta di Modena" e "un giacimento culturale" a disposizione di artisti emergenti ed affermati, sembra guardare già oltre il manichino: "ci sono contatti per un progetto col fotografo modenese franco fontana, l'auspicio è che galleria civica e fondazione fotografia ci stiano. Fontana ha già detto che ci sta", non va oltre per ora Cavazza.

Articolo Gazzetta di Modena

< BACK

Categoria: Notizie

Per gli interventi di ristrutturazione riguardante il risparmio energetico, riferiti all’anno 2015, l’ecobonus è stato esteso alle schermature solari e all’installazione di generatori di calore a biomassa (tramite il comma 347). 


Per quanto riguarda le schermature solari, per usufruire delle agevolazioni l'intervento deve rispettare i seguenti requisiti tecnici:

 • l’installazione dei sistemi di schermatura dev'essere conforme all’allegato M al DLgs 311/2006;
• le schermature solari devono possedere una marcatura CE, se prevista.

Per quanto riguarda i generatori di calore a biomassa, per usufruire delle agevolazioni l'intervento deve rispettare i seguenti requisiti tecnici:

• l’intervento può configurarsi come sostituzione totale o parziale del vecchio generatore termico o come nuova installazione, sugli edifici esistenti;
• deve inoltre avere un rendimento utile nominale minimo non inferiore all’85%  e deve rispettare i criteri dei requisiti tecnici stabiliti dal provvedimento di cui all’articolo 290, comma 4, del DLgs 152/2006 (dal 29/3/2012, in base al punto 1 dell’Allegato 2 del DLgs. 28/2011).

 

< BACK

Categoria: Notizie

A partire dal giorno 1 Aprile 2015, ENEA ha reso disponibile la sezione del portale per l’invio telematico delle richieste di detrazione relative ad interventi di riqualificazione energetica ultimati nel 2015. Richieste che devono essere trasmesse attraverso il  sito http://finanziaria2015.enea.it


 

< BACK

Categoria: Notizie

A partire dal 31 dicembre 2016, le singole unità immobiliari presenti all’interno dei condomini saranno obbligate ad installaredispositivi specifici per la termoregolazione e la contabilizzazione del calore. A prevederlo è il testo del decreto di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, approvata dal Consiglio dei ministri con il Decreto Legislativo 4 Luglio 2014, n.102.

Leggi tutto...
Categoria: Notizie

Il disegno di legge di stabilità per il 2015, prevede la proroga a tutto il prossimo anno della detrazione Irpef del 50% sulle ristrutturazioni edilizie, sui mobili e sui grandi elettrodomestici e di quella Irpef e Ires del 65% sui lavori per il risparmio energetico qualificato. 

Leggi tutto...