Sezione news
L’ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA o ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA è un documento rilasciato da un soggetto accreditato attestante la prestazione energetica di un edificio o di un'unità immobiliare e i relativi valori vigenti a norma di legge, nonché valori di riferimento o classi energetiche che consentono ai cittadini di effettuarne la valutazione ed il confronto.
L’attestato contiene i dati relativi ai principali parametri e caratteristiche energetiche, ed è corredato da suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della prestazione energetica.
L'indice di prestazione energetica e la relativa classe contenuti nell’attestato sono riportati negli annunci commerciali di vendita di edifici o di singole unità immobiliari.
L'Attestato di Prestazione Energetica ha una validità temporale di 10 anni; ciònonostante, nel caso in cui venissero apportate migliorie energetiche all’abitazione, si renderà necessario provvedere all’aggiornamento dello stesso.
Rientrano nell'obbligo inerente la redazione dell’attestato di prestazione energetica:
Inoltre, l’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio per l’accesso alle detrazioni fiscali del 65% sul reddito IRPEF nel caso di interventi di riqualificazione globale dell’edificio (articolo 344 del D.M. 19.02.2007 e s.m.), coibentazione di strutture opache (pareti, solai, coperture, sec. articolo 345a del D.M. 19.02.2007 e s.m.).
Lo STUDIO R.B. ENGINEERING è accreditato come certificatore energetico nelle seguenti regioni:
Il nostro studio si avvale dell’utilizzo di software certificati, per redigere in maniera ottimale gli Attestati di Prestazione Energetica.
Alcuni esempi di certificazione energetica svolta dallo Studio R.B. Engineering.
La diagnosi energetica è una procedura volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo energetico di un edificio, di un’abitazione, di un’attività o impianto industriale, atta ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi–benefit dell’intervento da attuare sull’involucro e/o sull’impianto termico.
L'obbiettivo è quello di ottenere una riduzione della "spesa" energetica, i tempi di ritorno degli investimenti e i possibili miglioramenti di classe energetica dell’edificio analizzato.
La diagnosi energetica è finalizzata alla determinazione della prestazione energetica dell’immobile allo stato attuale, all’individuazione degli eventuali interventi di riqualificazione energetica da attuare.
Al fine di poter redigere un’adeguata ed attenta diagnosi sull’edificio è necessario suddividere il lavoro nelle seguenti fasi:
![]() |
ANNO 2000 TSport anno VII, numero 2 Modena Sporting Club |
![]() |
ANNO 2006 Il nuovo Club anno XVI, numero 87 La Legionella! Che fare? |
![]() |
ANNO 2004 |
![]() |
ANNO 2007 Il nuovo Club anno XVII, numero 93 Le soluzioni illuminotecniche nel club. |
![]() |
ANNO 2005 |
![]() |
ANNO 2007 |
![]() |
ANNO 2005 Il giornale del termoidraulico Giochi d'acqua. |
![]() |
Il nuovo Club numero 137 - Primo Piano Italia L'ego sistema del benessere. Scarica l'articolo |
![]() |
ANNO 2006 Impianti anno XI, numero 1 Hidron. |