Lo STUDIO R.B. ENGINEERING opera in numerosi settori: industriale, residenziale, commerciale, ospedaliero, nel terziario, nelle urbanizzazioni, nel risparmio energetico, nell’autoproduzione di energia con servizi integrati a tutti i livelli come progetti preliminari, definitivi ed esecutivi, direzione lavori e coordinamenti, project financing.
Utilizza sistemi digitali di controllo, per comprendere al meglio come i propri impianti debbano funzionare. Questo percorso che ormai dura da oltre 25 anni offre al cliente una delle poche società di progettazione integrata che possa dare un prodotto "chiavi in mano", ma soprattutto offrire un servizio di consulenze aperto anche quando il progetto si è concluso.
Ripresi i lavori per il completamento del complesso residenziale di Via Petrosa a Sesto Fiorentino.
Read moreSono stati completati i lavori di restyling del Centro Commerciale “Via Larga” a Bologna.
Read moreIl giorno 22/09/2017 il Comune di Modena ha pubblicato la nuova manovra inquinamento per l'inverno 2017-2018.
Read moreÈ stato inaugurato il giorno 29/04/2017 il nuovo Ipercoop in via San Giacomo 40 a Formigine.
Read moreIl progetto "Casa Monica" il giorno 15/11/2016 si è ritagliato un importante spazio sull'edizione "I Fatti Vostri", programma televisivo in onda su RAI 2.
Read more2001 - 2007
Dettagli progetto
Località: | Castelfranco Emilia (MO) |
Nazione: | Italia |
Data Progetto: | 2001-2007 |
Superficie d’intervento: | 19.700 mq |
Potenza termica: | 2700,0 kW (Caldaie) |
Potenza frigorifera: | 150,0 kW (Gruppi frigoriferi) |
Unità di trattamento aria | n°3 da 28.000 mc/h totali |
Link: | Sito web |
Descrizione intervento
Il fabbricato industriale è ubicato in località Cavazzona a Castelfranco Emilia (MO), via Cristoforo Colombo n°12.
L’attività dell’azienda è quella di realizzare macchine per la produzione di scope e spazzole, quindi tutte le fasi produttive sono prettamente quelle dalla progettazione della macchina, per la produzione delle spazzole, alla sua realizzazione.
L’edificio si suddivide in tre parti principali; il capannone industriale di superficie pari a 15.650 mq, il blocco uffici di superficie pari a circa 3.700 mq, e l’appartamento custode, suddiviso su tre piani, della superficie di circa 370 mq. La superficie totale dell’intervento è pari a circa 19.700 mq.
La progettazione ha riguardato tutti gli impianti meccanici ed elettrici, inoltre sono state redatte tutte le pratiche comunali e di prevenzione incendi.
Si è cominciato nel 2001 con la redazione di tutte le pratiche sopra accennate, tra cui relazione sul contenimento energetico (Legge 10), relazione Legge 46/90 (norma per la sicurezza degli impianti, ora 37/08), pratica di prevenzione incendi con consegna presso il Comando VV.F. di Modena.
A seguire, si è provveduto alla progettazione degli impianti di riscaldamento, condizionamento, ricambio dell’aria, idrico sanitario, adduzione gas metano, distribuzione aria compressa negli ambienti lavorativi, impianti elettrici. L’impianto di riscaldamento è servito da due centrali termiche distinte; una a servizio del capannone industriale, con due caldaie a gas metano della potenza termica di 1.450 kW e 800 kW, l’altra a servizio degli uffici con due caldaie della potenza termica di 200 kW cadauna. All’interno, il capannone, a seconda delle zone, è servito da termostrisce radianti e da aerotermo a soffitto. Gli uffici, invece, sono serviti da ventilconvettori a pavimento.
Il condizionamento di questi ultimi, è garantito da un gruppo frigo della potenza di circa 150 kW, con un secondo in predisposizione.
Per il ricambio dell’aria all’interno degli ambienti, il capannone è servito da una unità di trattamento dell’aria avente portata pari a 8.000 mc/h, mentre gli uffici usufruiscono di due unità di trattamento dell’aria di portata pari a 10.000 mc/h cadauna.
L’impianto antincendio, a servizio dell’intero complesso, è alimentato dalla rete idrica cittadina, e garantisce circa 28 mc/h, per l’alimentazione di idranti UNI 45 e UNI 70, per la protezione interna ed esterna di tutti gli ambienti.
Nel 2007 si è proceduto all’ampliamento degli uffici, con modifiche alle linee di distribuzione e nuovi terminali di erogazione al suo servizio.