Lo STUDIO R.B. ENGINEERING opera in numerosi settori: industriale, residenziale, commerciale, ospedaliero, nel terziario, nelle urbanizzazioni, nel risparmio energetico, nell’autoproduzione di energia con servizi integrati a tutti i livelli come progetti preliminari, definitivi ed esecutivi, direzione lavori e coordinamenti, project financing.
Utilizza sistemi digitali di controllo, per comprendere al meglio come i propri impianti debbano funzionare. Questo percorso che ormai dura da oltre 25 anni offre al cliente una delle poche società di progettazione integrata che possa dare un prodotto "chiavi in mano", ma soprattutto offrire un servizio di consulenze aperto anche quando il progetto si è concluso.
Ripresi i lavori per il completamento del complesso residenziale di Via Petrosa a Sesto Fiorentino.
Read moreSono stati completati i lavori di restyling del Centro Commerciale “Via Larga” a Bologna.
Read moreIl giorno 22/09/2017 il Comune di Modena ha pubblicato la nuova manovra inquinamento per l'inverno 2017-2018.
Read moreÈ stato inaugurato il giorno 29/04/2017 il nuovo Ipercoop in via San Giacomo 40 a Formigine.
Read moreIl progetto "Casa Monica" il giorno 15/11/2016 si è ritagliato un importante spazio sull'edizione "I Fatti Vostri", programma televisivo in onda su RAI 2.
Read more1998
Dettagli progetto
Località: | Modena (MO) |
Nazione: | Italia |
Data Progetto: | 1998 |
Superficie d’intervento: | 3.000 mq |
Numero sale di proiezione: | 6 |
Numero di posti a sedere: | 1286 |
Link: | Sito web |
Descrizione intervento
Il cinema Raffaello è stato il primo vero multisala realizzato a Modena. Realizzato negli anni 70’
e progettato dalla matita dell’architetto Vinicio Vecchi ha rappresentato una grossa novità per il panorama locale e una nuova sfida a livello progettuale.
La struttura si sviluppa su 2 piani tra loro sovrapposti e intersecati per quasi 3.000 mq complessivi.
ed esternamente è servita da un’area di parcheggio a cielo libero per 600 posti auto.
Al suo intero sono presenti 6 sale cinematografiche (con possibilità di divenire anche sale congressi) in grado di ospitare complessivamente 1.286 posti a sedere numerati oltre che all’atrio d’ingresso con 5 postazioni cassa e una zona bar.
L’ampia superficie della struttura e l’importante volume di affollamento sono stati parametri che hanno giocato un ruolo fondamentale nella progettazione impiantistica e della sicurezza interna.
Il primo multisala per Modena, la nostra città, è stato motivo di orgoglio e stimolo a una progettazione curata e attenta a ogni dettaglio.
Quando poi si parla di flussi di persone, che non hanno familiarità con la struttura, con picchi di oltre 1.000 persone nulla deve essere lasciato al caso.
Oggi a distanza di anni il cinema è divenuto un punto di riferimento per la città e meta di ogni cinefilo.
Negli anni abbiamo appoggiato e sostenuto con la nostra progettazione la proprietà nei diversi cambiamenti operati occupandoci della progettazione impiantistica, delle pratiche di contenimento energetico, di sicurezza sul lavoro e di prevenzione incendi al fine di garantire sempre la sicurezza e il confort degli occupanti nonché il rispetto delle normative vigenti.