logo

Technogym Village
Vulcano Buono
Palariccione
Area 12 - Juventus Stadium

Studio RB Engineering

Lo STUDIO R.B. ENGINEERING opera in numerosi settori: industriale, residenziale, commerciale, ospedaliero, nel terziario, nelle urbanizzazioni, nel risparmio energetico, nell’autoproduzione di energia con servizi integrati a tutti i livelli come progetti preliminari, definitivi ed esecutivi, direzione lavori e coordinamenti, project financing.

Utilizza sistemi digitali di controllo, per comprendere al meglio come i propri impianti debbano funzionare. Questo percorso che ormai dura da oltre 25 anni offre al cliente una delle poche società di progettazione integrata che possa dare un prodotto "chiavi in mano", ma soprattutto offrire un servizio di consulenze aperto anche quando il progetto si è concluso.

Read more

In Evidenza

10-05-2019
Cantiere di Sesto Fiorentino

Ripresi i lavori per il completamento del complesso residenziale di Via Petrosa a Sesto Fiorentino.

Read more
10-05-2019
Restyling centro commerciale “Via Larga”

Sono stati completati i lavori di restyling del Centro Commerciale “Via Larga” a Bologna. 

Read more
04-10-2017
Manovra inquinamento Comune di Modena

Il giorno 22/09/2017 il Comune di Modena ha pubblicato la nuova manovra inquinamento per l'inverno 2017-2018.

Read more
04-05-2017
Inaugurazione nuovo Ipercoop di Formigine

È stato inaugurato il giorno 29/04/2017 il nuovo Ipercoop in via San Giacomo 40 a Formigine.

Read more
17-11-2016
Casa "Monica" in onda su RAI 2

Il progetto "Casa Monica" il giorno 15/11/2016 si è ritagliato un importante spazio sull'edizione "I Fatti Vostri", programma televisivo in onda su RAI 2.

Read more

Federation Tower Mosca

2008 - 2009

Dettagli progetto

Località:  Mosca
Nazione: Russia
Data Progetto: 2008 - 2009
Superficie d’intervento: 423.000 mq
Numero di piani torre EST: 93
Numero di piani torre OVEST: 62
Link: Sito web

 

 

 

 

 

 

 

Descrizione intervento

La Torre Federazione è un complesso di grattacieli costruito a Mosca nel lotto 13 del cantiere del Centro internazionale di affari di Mosca, in Russia. La costruzione delle torri è iniziata nel 2003. Successivamente, si è fermata fino a quando non riprese nell'agosto 2011, ed ora è stata completata.

Al termine della costruzione, uno dei due edifici è risultato tra i più alti del mondo.

Il complesso è costituito da due torri costruite su un podio: la Torre Est, una struttura di 93 piani e la Torre Ovest di 62 piani.

L'edificio ospiterà uffici, suite e appartamenti. Come previsto nel progetto, tre ponti sospesi coperti, tra la Torre Est e la Torre Ovest, ospiteranno ristoranti e bar.

La torre più alta del complesso si trova nella parte Est. Essa è stata progettata per 94 dei suoi piani in superficie, per 3 piani sotto terra ed è stata dotata di 17 ascensori ad alta velocità.

La torre più bassa del complesso si trova nella parte Ovest. Dispone di 63 piani in superficie e 4 interrati, 11 ascensori doppi e 6 ad alta velocità.

La torre occidentale del complesso Federation è risultata vincitrice del concorso mondiale FIABCI Prix d'Exellence nella categoria "Property Office". Inoltre, è stata premiata con il premio "Record di mercato immobiliare" nella "sala conferenze No. 1" nomination.

L’impegno della nostra struttura fu quello di assistenza al cantiere in loco, con la presenza fissa di due periti industriali termomeccanici per un periodo continuato di due mesi, e di un perito industriale termomeccanico ed uno elettrotecnico per due settimane al mese.

Oltre a seguire scrupolosamente il cantiere giornalmente, un ulteriore supporto fu dato nella stesura di elaborati grafici riguardanti le continue modifiche ai locali tecnici ed agli impianti interni agli alloggi.

L’impiantistica sulla quale si operò fu a 360 gradi, e comprese impianti di riscaldamento, condizionamento, ventilazione, adduzione idrica, scarichi, antincendio, elettrici.

La particolarità delle torri è quella di usufruire, ogni circa quindici piani serviti, di un intero piano , disposto su due livelli a doppia altezza, adibito esclusivamente a locale tecnico, con due cavedi tecnici che percorrono l’intero edificio e collegano tutti i livelli tecnici.

Essi sono destinati ad alloggiare tutti gli impianti tecnologici (unità di trattamento aria, scambiatori di calore, centrali antincendio, locali trasformatori). I due cavedi generali, prima descritti, percorrono tutto l’edificio e collegano tutti i livelli tecnici: questi cavedi sono costituiti da aperture nei solai realizzate con travi in calcestruzzo senza muri portanti. 


< BACK